STANLIO E OLLIO di Jon S. Bird
Il biopic rende pienamente merito ed omaggio a due amici, due icone del cinema che non si arresero all’avanzare inesorabile del tempo.
Il biopic rende pienamente merito ed omaggio a due amici, due icone del cinema che non si arresero all’avanzare inesorabile del tempo.
Un gioiello di messa in scena e di regia da cui emerge il grande talento di Joon-Ho.
Una profonda riflessione sull’effetto delle coincidenze, sull’istinto come linea guida pronta a sorprenderci.
Il 1969 è stato un anno importantissimo. Senza dubbio per il primo uomo sbarcato sulla luna, ma anche per la storia del cinema.
Capolavoro del 1973 del regista Don Siegel, autore di culto del genere poliziesco e d’azione statunitense.
Sono passati trent’anni dalla uscita nelle sale e il film viene tuttora considerato una delle migliori commedie del nostro cinema, sia dalla critica che dal pubblico.
Le peculiarità del film sono la ridottissima colonna sonora, la potenza dei dialoghi ed uno scenario asettico, una New York diversa, nascosta.
Il film è un crescendo di emozioni ed adrenalina, un lucido sguardo su come la società moderna sia in grado di creare “mostri” annientando la morale.
Un film su uno dei punti oscuri della nostra storia, ossia il rapporto tra Stato e Mafia
Il tema principale di questo capolavoro è l'importanza della famiglia, degli amici e sull'essere sempre pronti e presenti per loro.